logo della Repubblica italiana

Decreto Assunzione incarico RUP DM65

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1.

Descrizione

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTO il DLgs 165/2001, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
VISTO il DPR 275/1999, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
VISTO il DPCM 166/2020, recante “Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”;
VISTA la circolare 2/2008 della Funzione Pubblica;
VISTO la circolare 2/2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella PA;
VISTO il DI 129/2018, concernente “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2021/2105 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale;
VISTO il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui valutazione positiva è stata approvata con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”;
VISTO il DM 65/2023, recante “Riparto delle risorse per l’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” “Intervento straordinario finalizzato alla realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti, finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM”;
VISTO l’Allegato 1 colonna Quota A – Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR;
VISTO l’Allegato 1 colonna Quota B – Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR;
VISTO la nota prot. m_pi. AOOGAMBI. Registro Decreti. u. 0132935 del 15 novembre 2023, con la quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha diramato le istruzioni operative per le “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”;
CONSIDERATO che l’attuazione del PNRR prevede, per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”, l’individuazione del Ministero dell’istruzione e del merito quale Amministrazione titolare;
VISTO l’atto di concessione del 19/01/2024 che costituisce formale autorizzazione all’avvio del progetto e contestuale autorizzazione alla spesa;
VISTO l’art. 5 della Legge 241/1990, che istituisce la figura del RUP Responsabile Unico di Procedimento;
VISTO l’art. 6 della legge 241/1990 in relazione ai potenziali conflitti di interesse;
VISTO l’art. 15 del DLgs 36/2023 che, in sostituzione alla figura del RUP “responsabile Unico del Procedimento”, istituisce la figura del RUP “Responsabile Unico del Progetto” per l’intero intervento;
VISTO l’art. 16 del DLgs 36/2023 in relazione ai conflitti di interesse;
VISTO l’allegato I.2 all’art. 15 del D. Lgs 36/2023;
RITENUTO di essere in possesso delle competenze necessarie allo svolgimento dell’incarico di Responsabile di Progetto, ai sensi del suddetto allegato I.2 art. 2 c. 5;
RITENUTO di essere in possesso della professionalità richiesta all’art. 5 c. 2 del suddetto allegato I.2;
Tutto ciò visto, ritenuto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente decreto:

DECRETA

Art. 1 – Incarico
Di assumere l’incarico di Responsabile Unico di Progetto ex art. 15 del D. Lgs 36/2023.

Art. 2 – Durata
L’incarico avrà durata dalla data del presente decreto fino al termine delle operazioni del progetto, ivi inclusa la rendicontazione ed eventuali controlli.

Art. 3 – Incarico
I compiti da svolgere sono quelli stabiliti dal D. Lgs 36/2023.

Allegati

Ulteriori informazioni

Protocollo: 0011423/2024 del 17-10-2024

Skip to content