“Crescere a regola d’arte” – Open day Caravaggio
SABATO 30 NOVEMBRE 2024
SABATO 14 DICEMBRE 2024
SABATO 18 GENNAIO 2025
ORE 10:00 – 12:30
GLI OPEN DAY SI SVOLGERANNO IN PRESENZA
Viale Odescalchi, 75 – Tel. 06 121126965
Via Andrea Argoli, 45 – Tel. 06 121127260
Viale Oceano Indiano, 62/64 – Tel. 06 121126200
Il Liceo Artistico Caravaggio apre le sue porte agli studenti e alle famiglie per presentare i percorsi di studio e le opportunità formative offerti dalle nostre sedi. Le giornate dell’Open Day sono pensate per fornire una panoramica completa delle specializzazioni disponibili, tra cui Architettura e Ambiente, Arti Figurative, Design dei Metalli e Oreficeria, Design dell’Arredamento, Grafica Editoriale e Pubblicitaria, e Scenografia. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare le aule, i laboratori e gli spazi creativi, confrontarsi con i nostri docenti e conoscere meglio le attività didattiche e le tecnologie che supportano l’apprendimento artistico. Non perdere questa occasione per immergerti nell’atmosfera del Liceo Caravaggio e scoprire come valorizziamo il talento e la creatività dei nostri studenti.
Il percorso del Liceo Artistico si articola in:
– biennio (comune a tutti)
– triennio con indirizzi:
Via Odescalchi
Arti Figurative, Architettura e Ambiente.
Via Argoli
Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design dell’Arredamento, Design Metalli e Oreficeria, Grafica, Scenografia.
Viale Oceano Indiano
Arti Figurative, Design dell’Arredamento.
Gli indirizzi:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
Intervenire sulla qualità dello spazio, sulla valorizzazione dei beni ambientali e architettonici mediante la composizione della forma, della funzionalità della tecnologia e dei materiali. Far coesistere la sostenibilità con i bisogni della società attraverso le regole della percezione visiva, del disegno e delle nuove tecnologie. Conoscere la produzione artistica e architettonica e far emergere il piacere di apprendere, anche con il digitale e internet. I software CAD, foto-cinematografici, di animazione e modellazione virtuale, permetteranno di ideare organismi architettonici e spazi verdi, installazioni culturali e commerciali, simulazioni museali, cinematografiche e televisive. Dallo schizzo ai modelli solidi e virtuali per sintetizzare arte, creatività e tecnologia: laser cutter, stampante 3D, realtà virtuale.
ARTI FIGURATIVE
Fornisce formazione teorico-pratica nell’ambito di:
– pittura e decorazione attraverso lo studio di tecniche pittoriche tradizionali, grafico-pittoriche, fotografiche e l’uso di programmi specifici quali Illustrator e Photoshop. Si realizzano elaborati pittorici, videoarte e prodotti legati all’editoria quali illustrazioni, fumetto, manifesti.
– scultura e modellazione plastica di: argille + trasformazione in terracotta, gessi, alginati, cartapesta e altri materiali manipolati attraverso lo studio di tecniche secolari (basso/altorilievo, incisione/intaglio, tuttotondo, stampi e formatura) e tecniche attuali (assemblaggio, installazione).
DESIGN DEI METALLI E OREFICERIA
L’indirizzo di Design dei Metalli e dell’Oreficeria è un campo aperto, dove sono armoniosamente coltivati l’oreficeria, l’arte contemporanea e il design. Il corso offre la possibilità di apprendere il concetto di design applicato alla lavorazione del metallo e dell’oreficeria tradizionale e contemporanea. In chiave polimaterica si accosterà il metallo ai diversi materiali, dalle gemme alle pietre preziose e non preziose spaziando nei diversi campi di applicazione, dall’architettura alla moda, dal complemento d’arredo alle arti figurative, sviluppando l’identità e la sensibilità individuale di ogni singolo alunno nel costante tentativo di trasformare un’idea in oggetto. Il corso mira, attraverso l’osservazione, la ricerca, la modellazione 3D e manuale a fornire ai discenti la conoscenza dell’iter progettuale (dall’idea all’oggetto finale). Gli studenti, tra analisi e sperimentazione, seguiranno le proprie soggettività e svilupperanno una propria identità e maturità artistica.
DESIGN DELL’ARREDAMENTO
Il design e la progettazione dell’arredamento sono settori innovativi che riguardano quell’area altamente qualitativa del Made in Italy che rappresenta una reale possibilità di crescita, sviluppo e occupazione. Il percorso formativo crea una figura professionale in grado di unire la creatività personale a competenze tecniche specifiche, per realizzare prodotti e servizi nell’ambito del design e del disegno di arredamento di interni. Lo studente alla fine del triennio sarà in grado di realizzare schizzi, disegni e modelli relativi alla progettazione degli oggetti e degli spazi. A tal fine il corso prevede, oltre ai metodi tradizionali, lo studio e l’uso di strumenti informatici e multimediali, quali il Cad 2D, modellazione 3D, e le stampanti 3D.
GRAFICA EDITORIALE E PUBBLICITARIA
Fornisce competenze specifiche nel campo della comunicazione aziendale e di massa:
– l’uso di programmi Adobe quali Illustrator, Photoshop, Indesign, Premiere e After Effects
– intervenire nei processi produttivi dei settori della grafica, dell’editoria, della stampa
– utilizzare materiali e supporti differenti e tecnologicamente avanzati
– integrare conoscenze e strumenti hardware e software grafici, audiovisivi, fotografici, di stampa progettare e seguire processi di produzione della comunicazione aziendale, marchio, immagine coordinata, editoria (libri, riviste, depliants, brochures), pubblicità stampa-video, siti web, packaging, stand fieristici, fotografia aziendale e pubblicitaria.
SCENOGRAFIA
Fornisce allo studente la padronanza delle metodologie proprie della progettazione scenografica, disciplina ormai impiegata in diversi campi del vivere e della società. Saranno acquisite competenze per operare con autonomia nel campo dell’allestimento teatrale, musicale, televisivo e filmico, per curare la progettazione di eventi spettacoli o mostre e occuparsi sia di allestimenti museali che dell’allestimento di spazi ed eventi per il commercio e i servizi.
Documenti
Luoghi
Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 7500147 Roma RM
0