![]() |
? |
Esami di Stato 2020L?organizzazione delle prove d?esame e la tipologia prevista sono state disciplinate, fino allo scorso anno scolastico, dal Decreto Legislativo n.62/2017, dove nell?art.17 si prevedono tre prove, nello specifico due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio. Per il corrente anno scolastico, l?emergenza sanitaria dovuta al COVID 19 ha reso necessaria una sostanziale modifica in relazione alla tipologia e allo svolgimento delle prove d?esame. Come chiarisce, infatti, l?art.16 comma1 dell?Ordinanza sull?Esame di Stato le prove d?esame, stabilite nel succitato art.17 del Decreto Legislativo 62/2017, ??sono sostituite da un colloquio, che ha la finalit? di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente? Finalit? del colloquio d?esame: cosa deve dimostrare lo studente Nel corso del colloquio d?esame, in base alle succitate disposizioni ministeriali, lo studente deve dimostrare quanto segue: a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell?ambito dei PCTO c) di aver maturato le competenze previste dalle attivit? di ?Cittadinanza e Costituzione? declinate dal consiglio di classe. Estratto da OrizzonteScuola |
Si riportano i Documenti del 15 Maggio 2020?? |